Descrizione
Si segnala che l'ASST di Lodi promuove la campagna del Ministero della Salute "Proteggiamoci dal caldo" con l'obiettivo di pubblicizzare i consigli da seguire per evitare i pericoli per la salute di tutti ma soprattutto delle categorie più a rischio come anziani, malati cronici, donne in gravidanza e bambini e lavoratori.
Il numero verde di pubblica utilità 1500 fornisce indicazioni ai cittadini su come proteggersi dalle ondate di calore e sui servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale.
Di seguito, in previsione di ondate di calore che potrebbero verificarsi nelle prossime settimane, semplici ma importanti raccomandazioni da seguire come:
- evitare l'esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata (tra le 11.00 e le 18.00)
- migliorare l'ambiente domestico e di lavoro
- bere molti liquidi e mangiare frutta fresca (importante soprattutto per gli anziani che spesso non sentono lo stimolo della sete е consultare il medico se si sta seguendo una cura che limita l'assunzione di liquidi o ne favorisce l'eliminazione)
- moderare l'assunzione di bevande contenenti caffeina ed evitare bevande alcoliche
- fare pasti leggeri
- vestire comodi con indumenti di cotone, lino o fibre naturali e proteggersi con cappelli leggeri occhiali da sole
- in auto ricordarsi di ventilare l'abitacolo prima di iniziare un viaggio, non lasciare mai neonati, bambini o animali in macchina,
neanche per brevi periodi - dare molta acqua fresca agli animali domestici e lasciarla in una zona ombreggiata
- evitare l'esercizio fisico nelle ore più calde della giornata.
I materiali informativi dedicati alle differenti fasce di popolazione (lavoratori, anziani, proprietari di animali domestici) e il bollettino HUMIDEX che, dal 1 giugno al 15 settembre, viene emesso quotidianamente da ARPA Lombardia, sono disponibili al link: www.asst-lodi.it/piano-ondate-di-calore.
Si pubblica la locandina con 10 semplici regole da seguire e la locandina dell'iniziativa dell'ASST avviata in collaborazione con il Progetto SILVER rivolto alle persone over 65.