Elezioni Europee: esercizio del diritto di voto da parte di elettori affetti da gravi infermità

Dettagli della notizia

Gli elettori che necessitano di assistenza in cabina possono presentare una richiesta al proprio Comune di iscrizione elettorale, per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito

Data:

09 Maggio 2024

Scadenza:

09 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Al fine di facilitare  l’esercizio del diritto di voto degli elettori che necessitano di assistenza in cabina, è possibile presentare una richiesta al proprio Comune di iscrizione elettorale, per ottenere l’annotazione permanente del diritto di voto assistito mediante l’apposizione di un corrispondente simbolo sulla tessera elettorale (AVD);

Tale richiesta deve essere corredata dalla certificazione sanitaria attestante l’impossibilità da parte dell’elettore di esercitare autonomamente il diritto di voto.

I certificati sono rilasciati dall’ASST di Lodi, nelle seguenti sedi ed orari:

  • Lodi, Piazza Ospitale, 10 - il lunedì ed il martedì dalle 14 alle 15 - Tel. 0371/372415
  • Casalpusterlengo, c/o Casa della Comunità, Via Fleming, 1 - il mercoledì dalle 14 alle 15 ed il venerdì dalle 10 alle 11 - Tel. 0377/924611
  • Sant'Angelo Lodigiano, c/o Casa della Comunità, Strada Provinciale 19, il giovedì dalle 13:30 alle 15:30 - Tel. 0371/373209

Per le persone fisicamente impedite a recarsi negli ambulatori summenzionati, previa richiesta telefonica da effettuarsi nei giorni ed orari sopra riportati, i certificati potranno essere rilasciati presso le sedi comunali.

Domenica 9 giugno, giorno delle consultazioni elettorali, per il rilascio delle certificazioni è possibile rivolgersi in una delle sedi e negli orari sottoindicati:

  • Lodi, Piazza Ospitale, 10 - dalle ore 9:00 ore 10:00
  • Casalpusterlengo, c/o Casa della Comunità, Via Fleming, 1 - dalle ore 11 alle ore 12
  • Sant'Angelo Lodigiano, c/o Casa della Comunità, Strada Provinciale 19, dalle 13:30 alle ore 14:30

Gli utenti dovranno presentarsi negli ambulatori muniti di un documento di identità e della tessera elettorale.

A seguito del rilascio della certificazione è necessario recarsi all’Ufficio Elettorale per l’apposizione dell’annotazione sulla tessera elettorale.

 


Ultimo aggiornamento

09/05/2024, 13:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto principale