Descrizione
Gentile Cittadino/a,
la carta d’identità cartacea dal 3 agosto 2026 sarà definitivamente archiviata per quanto riguarda i viaggi all’estero. Non potrà più essere usata come documento di riconoscimento valido per uscire dai confini nazionali.
Se non è scaduta, continuerà la sua funzione fino a scadenza ma solo in Italia, quindi per viaggiare all’estero diventa obbligatoria la carta d'identità elettronica (CIE) o, in alternativa, il passaporto.
Chi vuole può chiedere la sostituzione con il nuovo documento.
Cosa fare per ottenere la nuova CIE
Occorre presentarsi di persona, munito di:
- una fototessera recente su sfondo bianco in una posa seria (il sorriso altera il riconoscimento facciale dei lettori automatici) in formato cartaceo o digitale (foto fatta con il telefono);
- la precedente carta di identità o, in caso di furto o smarrimento, la denuncia fatta alle forze dell’ordine;
- la tessera sanitaria;
Al momento dell’emissione ci sarà da pagare, in contanti o con carta di debito/credito, l’importo di euro 22,20.
Il documento sarà recapitato entro sei giorni lavorativi.
Validità
La carta d’identità elettronica – CIE avrà una durata di 9 anni più i mesi e giorni per arrivare al proprio compleanno.
La carta d’identità per i minorenni
La carta d’identità per i figli minorenni si può richiedere fin dalla nascita e ha una durata di tre anni dall’emissione per i minori di tre anni e di cinque anni per chi ha un'età fra 3 e 18 anni.